Regolamento rapporto cittadini - amministrazione
- Dettagli
- Categoria principale: Regolamenti
- Creato Lunedì, 15 Luglio 2013 12:49
- Ultima modifica il Lunedì, 08 Ottobre 2018 10:10
- Pubblicato Lunedì, 15 Luglio 2013 12:49
Rapporto tra i cittadini e l’amministrazione comunale nello svolgimento delle attività e dei procedimenti amministrativi.
Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 29/09/2010
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1 - Principi fondamentali e valori condivisi
Art. 2 - Oggetto e ambito di applicazione
TITOLO II - LE ATTIVITA’ E I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Capo I - I procedimenti
Art. 3 - Definizioni
Art. 4 - Elenco dei procedimenti
Art. 5 - Il provvedimento
Art. 6 - Termine finale del procedimento
Art. 8 - Compiti del responsabile del procedimento
Capo II - La partecipazione
Art. 9 - Valore e finalità della partecipazione
Art. 10 - Partecipazione e intervento nel procedimento
Art. 11 - Comunicazione dell’avvio del procedimento
Aet. 12 - Comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento della richiesta
Art. 14 - Provvedimenti concordati e accordi sostitutivi di provvedimenti
Art. 15 - Altre forme e modalità di partecipazione
Capo III - La negoziazione e la concertazione
Art. 16 - Finalità
Art. 17 - Accordo di programma
Capo IV - La semplificazione
Art. 18 - Obbligo di semplificazione
Art. 19 - Modalità e strumenti della semplificazione
Art. 20 - Conferenza di servizi
Art. 21 - Sportello unico
Art. 22 – Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
Art. 23 - Silenzio assenso
Art. 24 - Attività consultiva
Art. 25 - Valutazioni tecniche
Art. 26 - Documento annuale di miglioramento e semplificazione
Art. 27 - Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati
Art. 28 - Esecutorietà
Art. 29 Efficacia ed esecutività del provvedimento
Art. 30 - Riesame, revoca e annullamento d’ufficio del provvedimento
Art. 31 Principi generali
Art. 32 - Informazione e pubblicità
Art. 33 - Accesso ai documenti amministrativi
Art. 34 - Definizioni
Art. 35 - Esclusioni dal diritto di accesso
Art. 36 - Differimento del diritto di accesso
Art. 37 - Modalità di esercizio del diritto d’accesso
Art. 38 - Procedimento per l’esercizio del diritto di accesso
Art. 39 - Notifica ai controinteressati
Art. 40 - Tutela del diritto di accesso
Capo II - L’informazione e l’accesso in materia ambientale
Art. 41 - Principi e finalità
Art. 42 - Definizioni
Art. 43 - Diffusione delle informazioni ambientali
Art. 44 - Accesso alle informazioni ambientali e relativa tutela
TITOLO IV - IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA
Capo I - Principi fondamentali e ambito di applicazione
Art. 45 - Ambito di applicazione
Art. 46 - Principi fondamentali
Art. 47 - Definizioni
Capo II - Soggetti del trattamento
Art. 48 - Titolare del trattamento dei dati
Art. 50 - Incaricati del trattamento dei dati
Art. 51 - Responsabili dei trattamenti effettuati all’esterno
Art. 52 - Regole comuni di trattamento
Art. 53 - Obbligo d’informazione
Art. 54 - Modalità specifiche di trattamento dei dati sensibili e giudiziari
Art. 55 - Obbligo e misure di sicurezza
Art. 56 - Diritti dell’interessato
TITOLO V - L’INFORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE
Capo I - Disposizioni generali
Art. 57 - Principi generali ed ambito di applicazione
Art. 58 - Finalità
Art. 59 - Attività di informazione e di comunicazione pubblica
Art. 60 - Programmazione
Capo II - Le strutture
Art. 61 - Ufficio per le relazioni con il pubblico
Art. 62 - Portavoce
Art. 63 - Ufficio stampa
TITOLO VI -DISPOSIZIONI FINALI
Art. 64 - Norma di rinvio, abrogazione e successione di norme
Art. 65 - Entrata in vigore
Dove rivolgersi
Ufficio Segreteria
Località: Montelupo Fiorentino
Indirizzo: Viale Cento Fiori, 34