Un percorso di sostegno per coloro che hanno perso il lavoro
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Creato Martedì, 23 Luglio 2013 09:12
- Ultima modifica il Giovedì, 19 Settembre 2013 10:48
Precarietà del lavoro, disoccupazione e difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro sono problematiche reali che riguardano numerosi cittadini e che solitamente vengono affrontate da un punto di vista socioeconomico, ponendo poca attenzione alle conseguenze psicologiche sull’individuo e sulla famiglia.
La Misericordi a di Montelupo Fiorentino per rispondere alle crescenti necessità di sostegno ha proposto un percorso volto alla formazione di un gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto per disoccupati, inoccupati e cassa integrati tal titolo “Mettersi in moto”.
Cosa sono i Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto?
L’auto e mutuo aiuto è una modalità in cui gruppi di persone, su base volontaria, si ritrovano periodicamente per condividere comuni situazioni ed offrirsi reciproco sostegno. Mettere a disposizione le reciproche esperienze permette a tutti i partecipanti di trovare un comune cammino in cui ogni persona possa specchiarsi, possa ritrovarsi nelle parole altrui, possa sentirsi profondamente compreso
Quali sono le finalità del percorso?
• rimotivare alla ricerca di un’occupazione;
• fornire sostegno psicologico a chi si trova in una condizione di disoccupazione, licenziamento o inoccupazione;
• rompere l’isolamento e prevenire stati d’ansia e disturbi depressivi, ritrovare il senso di identità, l’autostima;
• incominciare a sentirsi parte di un gruppo con cui condividere gli stessi problemi per non viversi più come soli perché “senza lavoro”;
• scoprire la capacità di affrontare un momento difficile della vita e costruire una rete di supporto;
• accettare lo stato di precarietà e di disagio al fine di ritrovare nuovi e più funzionali equilibri all’interno dell’attuale realtà sociale.
Gli incontri si tengono con cadenza settimanale tutti i mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.30 presso i locali della Misericordia di Montelupo Fiorentino. La conduzione del gruppo è affidata al dottor Giorgio Stefanini, psicologo e psicoterapeuta.
La partecipazione è libera e gratuita. Per informazioni contattare il centralino della Misericordia: 0571/519347.